Percorsi espressivi

come teatro, laboratorio di cortometraggio, pittura e musica

Scopri di più

Sensibilizzazione

verso la realtà dei migranti e attività informative dirette alla comunità locale

Scopri di più

Attività ludico-conoscitive

su tematiche rispondenti all’interesse dei destinatari e utili a facilitare il processo di inclusione.

Scopri di più

Vogliamo favorire l’integrazione socioculturale dei mnsa presenti sul territorio cosentino, ospiti dei centri Sprar.

Con il termine CANTIERE individuiamo il luogo nel quale si lavora, con i linguaggi espressivi delle arti, per l'integrazione tra soggetti.

L’ARTE (ovvero teatro, musica, pittura ma anche l’arte di raccontarsi e sapersi ascoltare) è per noi un FACILITATORE della mutua conoscenza, e quindi facilitatore dei processi di integrazione meet.

Obiettivi

Cosa vogliamo ottenere?

L’aumento del benessere psico-fisico dei destinatari, il loro inserimento in gruppi sociali stante il miglioramento delle capacità socio-relazionali e di orientamento nel sistema culturale, la diffusione di giuste informazioni sulla condizione dei migranti, la creazione di una rete di attori attivi nel supporto all’inclusione sociale. Si attende nel medio-lungo termine un sensibile cambiamento della comunità locale, con una maggiore interazione tra cittadini italiani e stranieri e il potenziamento del capitale sociale attraverso la valorizzazione dei benefici della multiculturalità.

Il Progetto ARCA

L’Arte di Conoscersi In Cantiere

Il progetto vuole favorire l’integrazione socioculturale dei mnsa presenti sul territorio cosentino, ospiti dei centri Sprar. Il progetto nasce dalla forte convinzione che interventi mirati al sostegno e alla conoscenza, attraverso anche forme espressive e linguaggi alternativi e innovativi, aiutino i giovani migranti ad affrontare il loro percorso di integrazione nella società. Continua a leggere…

Contatti

Sede
Via Don Minzoni,88/b
87036 Rende (CS)

Recapiti
+39 393 0398312
info@partecipaazione.it

    7 GMT -->